
By Cass R. Sunstein
ISBN-10: 880710458X
ISBN-13: 9788807104589
Read Online or Download Voci, gossip e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo, come possiamo difenderci PDF
Similar italian_1 books
New PDF release: Benedetto Croce and Italian Fascism
Benedetto Croce and Italian Fascism presents a special research of the political lifetime of the foremost Italian thinker and literary determine Benedetto Croce (1866-1952). hoping on quite a number assets hardly used prior to in Croce reports - together with police files, archival fabrics, and the non-public variation of Croce's diaries, the Taccuini, released lately - Fabio Rizi paints an evocative photo of Croce within the fascist period.
Extra resources for Voci, gossip e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo, come possiamo difenderci
Sample text
Oppure immaginiamo che si diffondano delle chiacchiere dotate di forte presa emotiva a proposito del dirigente di un’azienda locale. Ben lungi dall’essere il migliore test della verità, il mercato può far sì che molte persone accettino delle falsità, o che prendano piccoli frammenti di una vita, o eventi insignificanti, come rappresentativi di un tutto allarmante. Il problema, serio e quanto mai diffuso, con la crescente influenza di internet e con le nuove forme di sorveglianza sembra essere in aumento.
Se la National Rifle Association diffonde la voce che un candidato alle elezioni ha intenzione di “confiscare le armi da fuoco”, o se un’organizzazione ambientalista mette in giro la voce secondo cui il cambiamento climatico sarebbe una montatura, molte persone verranno influenzate perché sono propense a prestar fede alla National Rifle Association o all’organizzazione ambientalista. Una cascata ha luogo quando capiscuola, leader, promuovono certe affermazioni o comportamenti, e altre persone li seguono.
Così intese, le dicerie spesso nascono e acquistano consenso perché combaciano con le convinzioni precedenti di chi le accetta, e le confermano. Alcune persone e alcuni gruppi sono inclini ad accogliere certe voci perché sono compatibili con il loro interesse o con le loro convinzioni. Nel 2008 erano molti gli americani disposti a credere che la governatrice Sarah Palin ritenesse l’Africa una nazione invece che un continente, perché questa ridicola confusione ben si adattava a quello che già pensavano di lei.
Voci, gossip e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo, come possiamo difenderci by Cass R. Sunstein
by Charles
4.2