By Nicola Abbagnano
Read or Download Storia della filosofia. La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo PDF
Best italian_1 books
Read e-book online Benedetto Croce and Italian Fascism PDF
Benedetto Croce and Italian Fascism offers a distinct research of the political lifetime of the main Italian thinker and literary determine Benedetto Croce (1866-1952). counting on various assets not often used earlier than in Croce experiences - together with police files, archival fabrics, and the non-public version of Croce's diaries, the Taccuini, released in recent times - Fabio Rizi paints an evocative photo of Croce within the fascist period.
- La doppia elica
- Hegel e la tradizione ermetica
- Dizionario di archeologia
- Armageddon. La valle di tutte le battaglie
Additional resources for Storia della filosofia. La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo
Sample text
Pp. 82 ss. Mauritius_in_libris Metafisica classica 37 pre (non indifferente in verità a o avente qualche analogia di significato con "perenne") tramite Maestri quali i sopracitati (Carlini, Bontadini, M. Gentile specialmente) che con Giovanni Gentile ebbero non trascurabili occasioni e ragioni di incontri-scontri ma soprattutto di scuola. A. Padovani. Le citazioni già fatte hanno una introduzione di descrizione esperienziale, in cui si dà il senso della contingenza e precarietà dell'esperienza umana di cui l'indirizzo della Metafisica Classica è tutt'altro che inconsapevole e attento annotatore.
P. 11 I. 13. Cfr. , pp. 82 ss. Mauritius_in_libris Metafisica classica 37 pre (non indifferente in verità a o avente qualche analogia di significato con "perenne") tramite Maestri quali i sopracitati (Carlini, Bontadini, M. Gentile specialmente) che con Giovanni Gentile ebbero non trascurabili occasioni e ragioni di incontri-scontri ma soprattutto di scuola. A. Padovani. Le citazioni già fatte hanno una introduzione di descrizione esperienziale, in cui si dà il senso della contingenza e precarietà dell'esperienza umana di cui l'indirizzo della Metafisica Classica è tutt'altro che inconsapevole e attento annotatore.
La tensione metafisica è necessariamente implicata nella capacità dcl categorizzare umano, cioè dcl discorrere, del giudicare con formalità che non sono individuali, ma che nel dire disindividuano: il categorizzare è ontologizzare (on-leghein); ci si rende conto che Mauritius_in_libris 46 Ezio Riandato anche il nulla o il debole, come detti, anch'essi sono teorizzati, cioè sono tolti dal contesto storico in cui e di cui sono modalità empirico-difettive; sono astratti la cui valenza ontica o è ontologico-metafisica o è nominalistica (e se è nominalistica è davvero nome di nulla, nulla tuttavia di quel qualcosa che si esaurisce nell'essere nome, per cui chi ritiene questo diviene teorico dei qualcosa che sono i nomi).
Storia della filosofia. La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo by Nicola Abbagnano
by Mark
4.1