By Francesca Lonati
ISBN-10: 8822108108
ISBN-13: 9788822108104
Read or Download Grammatica delle iscrizioni cirenaiche PDF
Best italian books
- L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano
- La filosofia del boudoir
- Il ricatto dei mercati. Difendere la democrazia, l'economia reale e il lavoro dall'assalto della finanza internazionale
- Stato, potere e politica della formazione del Medio Oriente moderno
- Storia dell'antropologia
Additional info for Grammatica delle iscrizioni cirenaiche
Sample text
1001. Se condo l'ipotesi etimologica di O. Haas, Ein Lehnwort aus dem pontischen Phrygisch, «Linguistique Balkanique» io (1966) pp. 253-4, Cpi'ktv 6 fr. , accanto a yap]v, £7iaivY)v (v. n. 14), mentre a Creta si trova aoÀÉv Schw. De/. 3 179 1,52 (Cortina, ca. ). 22. Cfr. Alcm. 1,44 P. a>ijnr]c7-$ai. 23. Cfr. , p. D. Buck, The dialect of Cyrene, «CPh» 41/3 (1946) p. 133. 24. Cfr. , p. 267. 3O PARTE I - FONETICA dagli altri parlari greci25 . Né credo sia facile consentire con l'interpretazione della Veneri, la quale ha recentemente considerato il fenomeno — in particolare l'abbreviamento di lunga in fine di parola pre sente nelle forme di genitivo in -oc, — come «relitto del sostrato predorico» emergente nell'area cirenaico-tereorodiese 26 : la documentazione micenea e «achea» infatti non sembra suffragare l'ipotesi neanche per gli infiniti in -ev 27, vi sto che, ad esclusione di Tegea, in Arcadia l'uscita è in -rjv, in miceneo appaiono forme in -e-en 28 e quanto al cipriota non si ha la possibilità di stabilire se gli infiniti in -ev siano lunghi o brevi 29. 27. Considerati predorici invece nel Handbuch... di Thumb-Kieckers: cfr. pp. 99-100. 28. Cfr. p. 28. 29. Cfr. , p. 58. 30. Cfr. E. Risch, Die Sprache Alkmans, «MH» n (1954) pp. 30-4. 31. Cfr. R. Arena, Di alcune peculiarità grafiche e fonetiche del testo di Alcmane in «Studi in onore di Aristide Colonna», Perugia 1982, pp. 21-2. Cfr. inoltre nn. 14, 21. I - FENOMENI RELATIVI AL VOCALISMO 31 lazione cirenaica, quella di -a^/-a^, -o^/-co<; negli accusativi plurali dei temi in -a-, -o-, non attestata, ma ricostruibile, per il Risch, sulla base della medesima alternanza documentata in Alcmane 32) che sarebbe stata poi eliminata a vantaggio delle brevi. Grammatica delle iscrizioni cirenaiche by Francesca Lonati
by Anthony
4.5