
By PERTINI Sandro
ISBN-10: 8842078719
ISBN-13: 9788842078715
Nel quindicesimo anniversario della morte di Sandro Pertini, l. a. Fondazione della digital camera dei Deputati rende testimonianza e onora l. a. sua attività in Parlamento, prima come semplice deputato e poi in veste di autorevole Presidente dell'Assemblea dal 1968 al 1976 (V e VI Legislatura). Molto è stato scritto e detto su Pertini, come politico e come Presidente della Repubblica, ma poco è noto e pubblicato sulla sua attività in Parlamento e su quel senso delle istituzioni che lo avrebbero portato a ricoprire l. a. maggiore carica istituzionale del paese.
Read Online or Download Discorsi parlamentari 1945-1976 PDF
Similar italian_1 books
Fabio Rizi's Benedetto Croce and Italian Fascism PDF
Benedetto Croce and Italian Fascism offers a special research of the political lifetime of the foremost Italian thinker and literary determine Benedetto Croce (1866-1952). counting on various assets hardly used earlier than in Croce reviews - together with police records, archival fabrics, and the non-public variation of Croce's diaries, the Taccuini, released lately - Fabio Rizi paints an evocative photo of Croce within the fascist period.
- La mia vita carnale: amori e passioni di Gabriele d'Annunzio
- Storia ideologica d'Europa da Sieyès a Marx (1789-1848)
- Metodologia e didattica dell'insegnamento secondario
- La nuova lotta di classe
- Allucinazioni
- Manuale di rilievo archeologico
Extra info for Discorsi parlamentari 1945-1976
Sample text
Queste sono le sue parole, messe proprio fra virgolette. In ultimo osservò la non giuridicità e l’inopportunità delle leggi sui delitti fascisti e concluse dicendo che il Basile, oggi imputato, poteva essere domani portato sugli scudi! Ora, questa non è espressione del pensiero di un magistrato! QXD 28-10-2005 13:54 Pagina 31 All’Assemblea Costituente (25 giugno 1946 - 31 gennaio 1948) 31 Questa è l’espressione della coscienza dell’uomo politico, che ha il sopravvento! Ora, io non nego che il giudice possa anche interessarsi di politica, ma deve interessarsene quando non esercita il magistero della giustizia.
Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PERTINI. L’atto criminoso che è stato consumato stamane alla soglia del Parlamento ha ferito profondamente il cuore di tutti noi di questo settore, ha sdegnato l’anima della classe operaia, ha offeso la coscienza di tutti coloro che credono veramente nelle libertà democratiche, perché l’attentato è stato consumato contro un uomo, contro Palmiro Togliatti, alfiere da tanti anni della lotta per il riscatto della classe operaia e per il rinnovamento democratico dell’Italia.
Perché non dimentichiamo, infatti, come invece dimenticano i vostri padroni di oltre Oceano, quello che l’Unione Sovietica ha fatto durante l’ultima guerra. Essa è la Nazione che ha pagato il più alto prezzo di sangue: 17 milioni di morti ha avuto. Senza il suo sforzo eroico le Potenze occidentali non sarebbero riuscite da sole a liberare l’Europa dalla dittatura nazifascista. Questo noi non lo dimentichiamo. Voce da destra. E viceversa. PERTINI. No, soprattutto per lo sforzo eroico dell’Unione Sovietica: lo stesso Churchill lo ha riconosciuto.
Discorsi parlamentari 1945-1976 by PERTINI Sandro
by Thomas
4.5